primo piano
Nuova vita per l’iconico Centro Pompidou di Parigi
Il progetto, annunciato dallo studio francese Moreau Kusunoki, prevede una chiusura di 5 anni a partire dal 2025 e un investimento di 262 milioni di euro.
“Stop alle flatulenze”, la Danimarca tasserà gli allevatori per i gas serra prodotti…
Il piano ambizioso prevede di abbattere del 70% le emissioni dei Paesi del Nord Europa entro il 2030, aprendo la strada verso la neutralità climatica entro il 2045.
La carne di maiale al centro della nuova guerra commerciale tra Cina e…
La mossa cinese ha colto di sorpresa gli allevatori di suini spagnoli. La Spagna, che fornisce il 22% della carne suina importata dalla Cina, rischia di essere il membro dell’UE più colpito.
Parlamento UE: i popolari ingrossano le proprie fila, dentro nuove formazioni
Il Partito Popolare Europeo sta consolidando il suo status di maggiore gruppo parlamentare annettendo le nuove forze politiche emerse dal voto del 6-9 giugno.
L’UE approva la legge sul ripristino della natura con tanti malumori
La nuova normativa mira a ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri e marine entro il 2030 e tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050.
Alleanza storica in Francia: nasce il Nuovo Fronte Popolare
In una mossa senza precedenti, i quattro principali partiti di sinistra francesi hanno deciso di unire le forze formando una coalizione per affrontare le imminenti elezioni anticipate.
Via alla direttiva UE per la lotta alla violenza sulle donne: una giornata…
Rappresenta un passo fondamentale per affrontare un problema che colpisce una donna su tre tra le 228 milioni di donne residenti nell’Unione Europea.
Il ruolo chiave dei non affiliati: chi sono i deputati che possono cambiare…
Rappresentano un tesoretto di quasi 100 scranni al Parlamento europeo. Sono per lo più radicali e con posizioni discordanti sulle principali questioni europee.
FOTOSTORIE
Tra le atmosfere di Skagen
Dove la luce si fa arte
focus
i più letti
FOTOSTORIE
Convento do Carmo
Il cielo in una stanza
continua a leggere
La Francia dà un taglio al diritto alla cittadinanza
Un filo sottile e pericoloso. È quello su cui sta camminando Emmanuel Macron nella disperata ricerca di inseguire l’estrema destra che tanto in Francia, quanto in Europa sta godendo di un rinnovato consenso.
Rail Baltica: una nuova era per il collegamento ferroviario europeo
Con i suoi 870 km, la nuova linea è uno dei progetti chiave nella realizzazione della rete transeuropea di trasporto.
L’ascesa dei Patrioti per l’Europa: chi sono e cosa vogliono
Il gruppo è composto da 84 deputati provenienti da 12 Paesi dell’UE. La delegazione più numerosa è quella del Rassemblement National di Marine Le Pen.
Il tramonto di António Costa, l’inventore della geringonça
LISBONA – Otto anni di governo e un’ambizione spezzata di diventare il Primo Ministro più longevo della storia portoghese. Le dimissioni del socialista António Costa, in seguito ad un’inchiesta giudiziaria, irrompono prepotenti nel panorama politico a pochi mesi della elezioni europee.
L’UE indaga sui sussidi illegali della Cina
BRUXELLES – La Commissione Europea ha avviato una vasta indagine in tutta Europa sui sussidi illegali ricevuti dai fornitori cinesi di turbine destinate ai parchi eolici europei.
Romania e Bulgaria restano al palo. Niente Schengen
BRUXELLES – Mentre le capitali europee affossano il patto di libera circolazione, preoccupate da attacchi terroristici e ondate migratorie, a Bruxelles continua a consumarsi la battaglia dei due Paesi dell’est.
carica altro